I tempi che viviamo attraverso le parole. Ecco quelle che hanno definito il mondo nel 2023 Il 2023 è stato un anno davvero pieno di avvenimenti, che hanno avuto un
Cos’è la normalità? Che cosa vuol dire essere normale? Come si comporta una persona normale? Secondo l’enciclopedia Treccani, normale è “ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario
Klodiana Vefa, Monica Berto, Carla Schiffo, Manuela Bittante, Annalisa Fontana, Liliana Cojita, Rosaria Di Marino, Maria Rosa Troisi, Cosima D’Amato, Nerina Fontana, Marisa Leo, Rossella Nappini. Sono i nomi delle
Dal corso on demand dell’Ordine dei Giornalisti per la formazione continua, dal titolo Intelligenza artificiale e giornalismo: tra opportunità e nuove problematiche, sono emersi spunti di riflessione interessanti. Primo fra
È importante insegnare l’empatia a scuola per crescere (adulti) felici. Succede troppo spesso di concentrarsi sugli atteggiamenti e sui comportamenti degli studenti “a prima vista”. La conseguenza è trascurare tutto
Nell’estate del 1997, avevo 16 anni, il tormentone per eccellenza fu Barbie Girl (degli Aqua). Il brano, a un certo punto, diceva: “Life in plastic, it’s fantastic”, la vita nella
Una app che registra il tempo che ciascun membro della famiglia dedica alle faccende domestiche. Arriva dalla Spagna con l’obiettivo di abbattere il gender gap che si crea nella cura di
Dispersione scolastica, povertà educativa, coinvolgimenti penali. Sono le conseguenze di un fenomeno invisibile in Italia: il lavoro minorile In Italia, sono 58mila gli adolescenti che lavorano. Se aggiungiamo i bambini
È polemica sul filtro TikTok creato dall’Intelligenza Artificiale, Bold Glamour, che corregge qualsiasi imperfezione del volto L’opinione pubblica non ci sta, così come non ci stanno gli esperti e alcune aziende
La parità di genere e l’empowerment femminile sono una potente leva di sviluppo e di compimento della nostra democrazia La ministra del Lavoro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone,