L’ ascesa di TikTok, da app di nicchia per la condivisione di video a colosso globale dei social media, ha comportato numerosi controlli, in particolare per i suoi legami con
Giovani e scuola, università, lavoro: pesano le aspettative e l’estrema pressione Circa 6 giovani lavoratori su 10 hanno sofferto di disagi emotivi, ma anche fisici (nel 13% dei casi) sul
È partito il progetto “Women in Cyber”, 10 borse di studio per donne disoccupate o inoccupate da formare come Cyber Security Analyst Al via “Women in Cyber”, il progetto promosso
Lavoro: l’Italia non è un paese per ragazze Gli stereotipi pesano sul futuro di 1 ragazza su 2. Il lavoro è il luogo in cui le ragazze si aspettano più violenza
La disuguaglianza aumenta, tra un futuro che prevediamo da incubo e un ritorno al passato che crediamo stabile e affidabile Il Reddito di cittadinanza (Rdc), in Italia, è un tema
Malattie del cuore femminili, il Monzino di Milano promuove in Italia il Wear Red Day per sensibilizzare sul problema della salute cardiaca delle donne Il Centro Cardiologico Monzino, un istituto di
Ecco i dati della ricerca della Cisl (Confederazione italiana sindacati lavoratori) regionale Il 44% delle intervistate ha subito o ha assistito a episodi di abusi. Il 70% guadagna meno del
Qual è la prima competenza fondamentale della Media Education, dell’educazione ai media? Imparare ad analizzare, confrontare e valutare con spirito critico la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni
Noi esseri umani, come specie, abbiamo una vera e propria dipendenza dalle storie. Ma perché? Potresti rispondere perché le storie danno piacere. Perché ci consentono di evadere dalla nostra realtà.
L’ultimo report del World Economic Forum, contenuto nello studio New Economy (2020), dice che i settori professionali con una più rapida crescita sono quelli legati a: Intelligenza artificiale; Data science;